Terna, con la Call “Generative AI for Operations”, è alla ricerca di soluzioni basate sulla Generative AI per ottimizzare le operazioni sulla rete elettrica. L’obiettivo principale è sfruttare le potenzialità della Generative AI per migliorare la gestione operativa, incrementare la sicurezza e l’efficienza degli interventi, e rendere più efficaci le operazioni di manutenzione e gestione sul campo.
DESCRIZIONE
TERNA è una delle principali società italiane e gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica in alta tensione a livello nazionale. Con oltre 75.000 km di linee elettriche, di cui 2.000 km sotterranee e 1.500 km sottomarine, è uno dei maggiori operatori indipendenti in Europa.
TERNA svolge un ruolo cruciale come abilitatore della transizione energetica, attraverso l’integrazione sempre maggiore delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico. . La società garantisce un approvvigionamento energetico sicuro ed efficiente per famiglie e imprese, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla sicurezza energetica dell’Italia.
L’Asset Management in TERNA è un processo strategico e operativo che mira a garantire la massima efficienza e affidabilità della rete di trasmissione dell’energia elettrica. Questo processo coinvolge diverse aree chiave, tra cui la gestione delle risorse, la manutenzione preventiva e correttiva, e l’ottimizzazione delle performance.
In Terna, l’Asset Management si occupa di:
- Pianificazione e Manutenzione: Definire e implementare piani di manutenzione preventiva e correttiva per garantire la continuità e l’affidabilità del servizio di trasmissione dell’energia elettrica. Questo include interventi su linee elettriche, in cavo e stazioni, basati su policy di rinnovo e criteri di eleggibilità.
- Gestione delle Competenze: Presidio delle competenze distintive e strategiche in collaborazione con altri soggetti aziendali, per garantire che il personale sia adeguatamente formato e aggiornato sulle nuove tecnologie e metodologie.
- Digitalizzazione e Data Management: Digitalizzazione degli asset e gestione dei dati per supportare un modello di decision-making basato sui dati. Questo include l’evoluzione dei sistemi a supporto dei processi di Asset Management.
- Monitoraggio e Controllo: Monitoraggio continuo dei processi di Asset Management e definizione di azioni correttive per gestire le criticità e migliorare l’efficienza operativa.
L’evoluzione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta ridefinendo il modo in cui vengono gestiti i processi operativi, trasformando approcci tradizionali in soluzioni intelligenti, flessibili e ad alto impatto. Questo progresso trova applicazione particolarmente significativa nel mondo dell’Operation & Maintenance (O&M), un settore che, nel mondo delle utilities, è caratterizzato da esigenze di precisione, tempestività e capacità di gestione di grandi volumi di dati.
In questo contesto, vengono proposte 3 challenges dedicate alle potenzialità offerte dalla Generative AI, con l’obiettivo di individuare, calibrare e applicare soluzioni innovative in grado di migliorare le attività operative e manutentive. La sfida mira a ripensare i paradigmi tradizionali, sfruttando la Generative AI per incrementare la produttività, ridurre i rischi operativi e ottimizzare l’impiego delle risorse, con un impatto tangibile e misurabile.
COSA CERCHIAMO
Nell’ambito dell’iniziativa, nello specifico, sono definite le seguenti challenges:
GenAI Field Assistant:
Terna intende individuare una soluzione innovativa che consenta, tramite GenAI multimodale, l’ingestione di dati non strutturati come testo, immagini, video e audio, per supportare il personale di campo nelle attività di controllo (ad esempio il controllo per l’individuazione di anomalie sugli asset di stazioni e linee elettriche), generando le informazioni da inserire nell’Enterprise Asset Management (IBM Maximo). Inoltre, la soluzione dovrà essere in grado di supportare le operazioni recuperando informazioni da sistemi, documenti e procedure aziendali, aumentando così l’efficacia e l’efficienza delle operazioni di monitoraggio e manutenzione. Infine, dovrà essere in grado di riassumere le attività sopra menzionate per la produzione di report.
Partecipa alla AI Field Assistant
Generazione dei piani di intervento:
Terna intende individuare una soluzione innovativa che consenta di generare automaticamente piani di intervento a partire da dati standard relativi alla tipologia di attività da eseguire (ad esempio: istruzioni operative, interventi su linee o stazioni, tipologia di lavoro e obiettivi). Il piano di intervento è un documento che contiene tutte le informazioni relative a persone, attrezzature, metodi operativi relativi all’intervento pianificato sugli asset della rete. I piani di intervento dovranno essere utilizzabili come preventivi e rimanere modificabili, integrabili e validabili dal preposto.
Partecipa alla Generazione dei piani di intervento
Generazione automatica di elaborati: Terna intende individuare una soluzione innovativa che consenta di generare automaticamente documenti di progetto, inclusi elaborati grafici, relazioni e modelli BIM (Building Information Modeling: è un processo digitale che utilizza modelli 3D per gestire e documentare l’intero ciclo di vita di un edificio, favorendo la collaborazione tra i professionisti coinvolti. Inoltre, consente un’accurata pianificazione, progettazione, costruzione e gestione delle risorse), a partire da regole standard e insiemi di oggetti definiti per uno specifico progetto (ad esempio, il modello unificato Terna).
Partecipa alla Generazione automatica di elaborati
